Nel 1983 il P.C.I. di Varese organizzò un dibattito tra un palestinese, Nemer Hammad, rappresentante del’Olp in Italia e un israeliano, un giornalista che scriveva sull’Espresso.
Leggi tutto: I giovani si battono per pace e libertà, meno per le rotonde
Caro Attilio, lunedì scorso una mia famigliare si è rotta il femore. Non essendoci posti disponibili a Varese, è stata ricoverata al Pronto Soccorso di Tradate.
Dal 1995 il centrosinistra ha candidato a Presidente della Regione Lombardia, in successione, Masi, Martinazzoli, Sarfatti, Penati, Ambrosoli, Gori, Majorino. Persone dai diversi profili politici e culturali. Alcune di grande livello. Hanno perso tutte.
I problemi del Pronto Soccorso di Varese sono stati recentemente sollevati, tra gli altri, da due persone assai note in città. Il prof. Minazzi e la dr.ssa Bottelli, nei loro campi, la filosofia e la pediatria, hanno dato prova di grande valore. E’ facile supporre che problemi simili abbiano coinvolto persone meno conosciute o indisponibili a renderli pubblici. Le difficoltà del Pronto Soccorso non sono nuove.
Leggi tutto: Pronto Soccorso, difficoltà non nuove ma silenzio assordante della Regione
La finanza comanda, i tecnici eseguono, i politici fanno interviste. Democrazia e diritti individuali, in Occidente, sono ancora conciliabili tra loro?
Leggi tutto: Voglio lasciare ai miei nipoti un mondo migliore di questo
Sono stato visitato dal Covid e, quindi, non potrò partecipare all’incontro pubblico con Elly Schlein domenica a Varese. L’avrei conosciuta volentieri, perché è l’unica candidata/o al congresso del PD che non conosco personalmente.
Le elezioni del 13 dicembre 1992 sono ricordate per l’accordo tra Lega e Pds. In realtà, per ricavare qualche lezione per il futuro, vala la pena scavare sotto la superficie. A 30 anni di distanza, è possibile.
Eterni amici-nemici: così sono stati definiti Roberto Maroni e Daniele Marantelli.