La finanza comanda, i tecnici eseguono, i politici fanno interviste. Democrazia e diritti individuali, in Occidente, sono ancora conciliabili tra loro?
Leggi tutto: Voglio lasciare ai miei nipoti un mondo migliore di questo
Sono stato visitato dal Covid e, quindi, non potrò partecipare all’incontro pubblico con Elly Schlein domenica a Varese. L’avrei conosciuta volentieri, perché è l’unica candidata/o al congresso del PD che non conosco personalmente.
Le elezioni del 13 dicembre 1992 sono ricordate per l’accordo tra Lega e Pds. In realtà, per ricavare qualche lezione per il futuro, vala la pena scavare sotto la superficie. A 30 anni di distanza, è possibile.
Eterni amici-nemici: così sono stati definiti Roberto Maroni e Daniele Marantelli.
La perdita di un amico lascia sempre lacerazioni profonde. La scomparsa di una persona speciale come Roberto Maroni per me segna lo spartiacque con una politica che non tornerà più.
Leggi tutto: La mia amicizia con Bobo Maroni, oltre le appartenenze
A mezzo secolo dalla Liberazione, nel 1995, da segretario provinciale del PDS, decisi di chiedere a diversi partigiani del nostro territorio le loro testimonianze, raccogliendole in un breve libretto dal titolo “Le radici della Repubblica”.
Leggi tutto: Un 25 aprile molto particolare, al di là delle polemiche
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha ricordato che i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza vanno spesi bene, con efficacia e onestà. Ha ragione. E l’attuazione del Pnrr dipenderà molto da due Regioni chiave come Lombardia e Veneto, che rappresentano il 25% della popolazione italiana.