Con la bufera che si sta abbattendo sul Pirellone negli ultimi mesi, mi sono ritrovato a fare un bilancio di quello che è cambiato in questi anni in Lombardia. Soprattutto quando, tra i miei documenti, ho ritrovato il testo di un intervento scritto nel 2005 a sostegno della candidatura del mio amico Stefano Tosi, tutt'oggi consigliere regionale in Lombardia, rieletto nel 2010.
Mi ha colpito come, dopo altri sette anni di giunta Formigoni, quasi nulla sia cambiato dalla situazione da me descritta allora: "in Lombardia si è in grado di affrontare le patologie acute. Ma non sono sparite le code per visite, esami e ricoveri" scrivevo nel 2005. Ed oggi non solo non è cambiata di molto la situazione, ma altri aumenti di ticket hanno colpito i contribuenti. Oggi, come allora, penso che ""privato" possa svolgere un'utile funzione di integrazione, a patto però che sia soggetto ad una condizione di programmazione e di controllo da parte della Regione".
Lunedì 28 maggio, dopo l’assemblea annuale dell’Univa a Malpensa Fiere, ho partecipato alla festa per il tesseramento del circolo di Besnate, un comune non lontano dalla zona dell’aeroporto. Una realtà solo apparentemente piccola, con un’amministrazione di centrosinistra che sta lavorando bene, dove il valore del tesseramento è maggiore, perché un partito ben organizzato è un sostegno anche per il lavoro del Comune. In più, incontrare le persone faccia a faccia è assolutamente indispensabile, per trasmettere il giusto orgoglio per il ruolo strategico del Pd nel momento in cui l’Italia deve riuscire a passare il più possibile indenne un momento difficile.
Pierluigi Bersani l’aveva annunciato il 25 aprile, e la promessa è stata mantenuta: ieri, 24 maggio 2012, la Camera ha approvato la legge che dimezza i rimborsi elettorali ai partiti, e il Pd è stato protagonista della discussione e della stesura del testo. Da luglio in poi, tutti i partiti dovranno adeguarsi al nuovo corso: dagli attuali 182 milioni si passa a circa a 91 milioni di euro per il 2012, e i soldi così risparmiati, in tutto 150 milioni di euro, sono stati assegnati ai terremotati dell'Emilia Romagna e alle popolazioni che hanno subito danni causati da eventi naturali dal 2009 in poi. E questo emendamento è stato votato all'unanimità.
Leggi tutto: Rimborsi elettorali: -50%. Come promesso dal Pd.
La vittoria del centro sinistra nel nord è stata una bella soddisfazione. I successi in Lombardia per i nostri candidati e per il Pd sono stati inequivocabili, e a Tradate la vittoria di Laura Cavallotti e della sua squadra si può addirittura definire epocale.
Mi dispiace per Mauro Zaffaroni: dopo il bel risultato nel primo turno, nel secondo ha aumentato i voti, ma ha pagato una pesante campagna denigratoria portata avanti dagli avversari. Mi rammarico per Mauro, che resta una persona di notevole spessore politico, professionale ed umano. La stima nei suoi confronti è intatta.
Leggi tutto: Successo alle amministrative: ora si deve guardare avanti
Ieri ho incontrato le delegazioni di Cgil, Cisl e Uil Varese, a Roma per un presidio organizzato dai tre sindacati davanti a Montecitorio. I rappresentanti dei sindacati hanno poi incontrato i presidenti delle commissioni Lavoro e Attività produttive della Camera, Silvano Moffa e Manuela Dal Lago.
I lavoratori e i sindacalisti sono venuti a Roma anche da Varese, dalla ricca e laboriosa Lombardia, perché la crisi sta mordendo forte anche sul territorio della mia provincia: Sea e Whirlpool erano due delle realtà più rappresentate nella delegazione di ieri, perché la cassa integrazione e l’incertezza stanno minando la fiducia dei lavoratori. E l’elenco delle aziende in crisi sul nostro territorio si allunga in modo davvero preoccupante.
Leggi tutto: I sindacalisti varesini a Roma: ci vuole dialogo per riprogettare il futuro
Un altro segnale positivo arriva dall’Europa: nel Nordreno Westfalia, un land della Germania occidentale con una popolazione più alta dell'Olanda e un'economia pari a quella della Turchia, la Cdu di Angela Merkel si è fermata al 26% delle preferenze, mentre a trionfare con il 38,9% sono stati i socialdemocratici dell’Spd di Hannelore Kraft.
Un segnale importante anche per noi, per i ballottaggi che affronteremo settimana prossima in moltissime città d’Italia e, in provincia di Varese, a Cassano Magnago e Tradate, due città importanti perché storiche roccaforti leghiste.
Leggi tutto: Dalla Germania segnali positivi anche per il Varesotto
La Francia ha votato, e chi ha vinto è il “signor normalità”, il socialista François Hollande. La sinistra, quindi: una cosa che auspicavamo da tempo, e che arriva come la clamorosa conferma di un nuovo corso per l’Europa, dopo la vittoria laburista alle amministrative in Gran Bretagna e i risultati del voto nel land del Schleswig-Holstein che non ha premiato la Cdu di Angela Merkel. Anche se resta preoccupante il risultato della Grecia, una storia a sé.
Ieri (19 aprile 2012) alla Camera abbiamo approvato il decreto sulle semplificazioni fiscali, votando la fiducia al Governo. Un passaggio importante per i molti nodi che scioglie: gli indennizzi per la mancata partecipazione all'asta sulle frequenze Tv dopo la cancellazione del beauty contest, i ritocchi al versamento e agli sconti Imu, e l'assicurazione del Governo che, una volta terminata la spending review, si impegnerà per una copertura alternativa ai nuovi tagli lineari sulle spese dei ministeri, necessari per assicurare l'adeguato finanziamento agli sconti Imu.
Leggi tutto: Frequenze Tv all'asta: una questione di libertà
Lunedì pomeriggio ho partecipato ad un incontro dei rappresentanti istituzionali varesini del Pd con la segretaria provinciale varesina della Cisl, Carmela Tascone, e tutti i responsabili di categoria. Gli argomenti sul piatto erano di pressante attualità, correlati con la Riforma del Lavoro in discussione in questi giorni: esodati e articolo 18 su tutti.
Leggi tutto: Da Varese: art 18 ed esodati al centro dell'attenzione